Che tu sia nuovo nel mondo del trading sui mercati finanziari o voglia espandere ulteriormente le tue conoscenze nel campo, è importante avere un proprio approccio per gestire questa disciplina difficile. Per questo motivo abbiamo valutato i 7 errori più comuni nel trading, con alcuni suggerimenti su come evitarli.
È molto difficile valutare il trading in termini diversi dal valore nominale, in quanto il prezzo di trading varia nel tempo. Un trader di successo può essere definito da quanto denaro ha fatto. Uno degli errori più comuni è mettere però troppa enfasi sul denaro, in quanto offusca le decisioni. Al mercato non importa se un trader sta guadagnando o perdendo. C’è un motivo per cui si sente spesso dire che bisogna fare quello che si ama nella vita e che il denaro troverà la propria strada.
Bisogna iniziare a pensare al trading in modo diverso. Prova ad effettuare operazioni valide in linea con il tuo business plan. Vai alla ricerca di nuove opportunità ogni giorno. Dopotutto, si sposta denaro da una pila all’altra. Se fai trading solo per i soldi, non puoi avere successo nel lungo termine.
All’inizio è normale che uno sia alla ricerca di una strategia ideale per sé. Tali strategie tendono ad avere una cosa in comune: sono state profittevoli in passato. Tuttavia, fare trading sul mercato reale con denaro reale è alquanto differente e quando arrivano i primi insuccessi, il trader inizia a puntare il dito contro la strategia. Si inizia a mettere in discussione il successo molto rapidamente e si va dritti alla ricerca di un’altra strategia più consona. E così all’infinito.
I trader di successo sono convinti che ogni strategia sia profittevole. Sono solo i trader a non esserlo. Niente è gratis e niente può essere guadagnato immediatamente. Bisogna studiare la strategia, studiare i punti di forza e debolezza, realizzare che siamo noi in prima persona a fare generalmente errori e che quando la strategia va incontro ad un periodo difficile, bisogna superarlo ed essere pronti, in quanto verrà un periodo migliore. Nel frattempo, se si inizia ad abbracciare una nuova strategia, non si riusciranno a cogliere i vantaggi della strategia precedente e ci si troverà in un circolo vizioso che non permetterà di diventare un trader profittevole.
Impara le nozioni di base del mercato Forex e scopri quanto sia semplice fare trading.
A nessuno piace perdere, specialmente non alle persone competitive. Non solo il trading, ma la vita più in generale impone di saper accettare le perdite. Nel corso del tempo si possono perdere capelli, amici, famiglia, lavoro, ma la cosa importante è quanto rapidamente si riesce a recuperare una perdita e andare avanti. Alle volte il nostro ego non permette di sopportare la perdita e specialmente gli uomini tendono ad alimentare il proprio ego ancora di più. Nel trading però, maggiore è l’ego, minori sono i guadagni.
Il Santo Graal è in ognuno di noi. I mercati operano sulla base di meccanismi che non hanno nulla a che vedere con il nostro ego, quindi bisogna sbarazzarsi del proprio ego quanto più in fretta possibile.
Coerenza e rispetto del piano di trading, pazienza, ammissione delle perdite e capacità di pensare all’opportunità successiva se la strategia di trading fornisce un segnale sono aspetti chiave per evitare tale errore.
Evita di rivolgerti al mercato per recuperare quanto perso, perché il mercato ti punirà di nuovo.
Per esempio, puoi praticare della meditazione per valutare il tuo ego da una prospettiva diversa e comprendere che non devi farti controllare da esso.
Ognuno di noi è unico a suo modo e allo stesso modo in cui un trader può gestire centinaia di operazioni al giorno, un altro potrebbe non fare trading tutta la settimana, pur seguendo la stessa strategia. Nonostante i fallimenti iniziali, molti trader non sanno valutare se l’opportunità che gli si presenta davanti è quella giusta e alle volte tendono ad analizzare oltremodo i mercati e finiscono col non riuscire ad aprire neanche una singola posizione. La realtà è che la paura di perdere li porta ad essere immobili. Ecco una lezione che si può imparare da atleti professionisti. Pensi che Michael Jordan pensava a cosa sarebbe successo se avesse toccato il canestro ogni volta che cercava di segnare un punto?
La paura è solo un’illusione che ci creiamo prevedendo il futuro, ma non c’è motivo per avere paura e la paura di fatto non esiste. La paura sui mercati è reale, ma rimane una questione di scelta. La paura può solo farci male, perché apriamo ogni operazione con in testa l’idea del fallimento. Prova a interpretare la paura come entusiasmo per un’altra opportunità che il mercato ha offerto al posto di proiettare un futuro negativo e prova ad immaginare come realizzare un’operazione profittevole dopo l’altra.
Specialmente i principianti ma anche i trader avanzati farebbero bene a tenere un diario di trading in cui annotare non solo la data, il prezzo e il risultato ma anche cosa si provava ad aprire tale operazione e cosa è passato per la mente. Riflettere su questo può aiutare ad evitare di commettere gli stessi errori che si continuano a ripetere. Tenere un diario è un primo passo verso una maggiore disciplina, che può eliminare la frustrazione e la paura.
Passo dopo passo si possono cercare di interpretare le perdite così che rientrino nell’intero sistema di trading. Dopo tutto il trading opera sulla base delle probabilità e imparando dalle perdite è possibile aumentare le proprie probabilità. Un’operazione in perdita non permetterà di ottenere né denaro né grande esperienza. Se vai incontro ad una fase difficile, potrai sempre tornare a valutare le operazioni precedenti di quando la strategia funzionava e cercare pattern per determinare perché la strategia non funziona al momento.
Fare le cose su base regolare è una delle poche qualità che accomuna le persone di successo in diverse professioni. Hai mai visto un contadino irrigare il campo solo quando ha voglia? Il problema con la costanza nel trading è che molti trader sono accecati dal guadagno generato su base giornaliera. Bisogna cercare di evitare di essere un trader che vuole fare il botto con un’operazione e poi va a ridare ai mercati i profitti.
Non c’è nulla di male nel non trovare un’opportunità sul mercato. Tuttavia, è più problematico se si generano delle perdite e poi ci si prende una pausa per un mese, per poi tornare sul mercato mossi dal timore di aver perso qualcosa di importante e che arriverà un periodo peggiore. Si dice che l'abitudine è una forma di arte marziale e anche se la routine può sembrare noiosa, ricordati che fai trading perché ti piace. Se così non fosse, potresti chiederti se è davvero ciò che vuoi fare.
La disciplina è una delle qualità di base che ogni trader deve imparare ad avere sin dall’inizio. I business plan e diari esistono proprio per dare delle basi solide ad ogni giornata di trading. Se hai letto tutti gli errori più comuni menzionati, potresti avere identificato un pattern. Cambi di strategia, ego, paura, diari, costanza si basano sulla disciplina, che funge da trait d’union di queste qualità e riesce a creare una condizione di calma e stabilità di mente.
Teoricamente è molto facile dire che ci si atterrà ad un business plan e che si apriranno e chiuderanno posizioni se la strategia lo consente. Nella pratica però non possiamo eliminare completamente le emozioni e dopo una serie di operazioni in perdita si tende ad effettuare operazioni che esulano dal piano, evitare gli stop loss, optare per posizioni troppo grandi e a non prepararsi a sufficienza per tutti gli scenari possibili.
Se rimani disciplinato, potrai incolpare la tua strategia perché stai facendo tutto correttamente. Le perdite sono molto più facili da accettare se puoi affermare di aver fatto del tuo meglio.
Ti sei ritrovato in questi errori oppure no? Questo articolo vuole solo evidenziare gli errori più comuni commessi nel trading e offrire ai lettori l’opportunità di evitarli o di imparare da essi. Se ti sei ritrovato in questi errori, questo è un motivo per festeggiare e non il contrario. Identificare i propri errori è il primo passo per evitarli. Ti auguriamo un trading di successo!
I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 74,80 % degli investitori al dettaglio perde il proprio capitale quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se sai come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Qualsiasi opinione, notizia, ricerca, analisi, prezzo o altro dato contenuti in questo sito Web vengono forniti solo a scopo informativo e non rappresentano in alcun modo consigli di investimento. L.F. Investment Limited declina qualsiasi responsabilità per eventuali perdite o danni, incluse a titolo esemplificativo le perdite di profitti, derivanti direttamente o indirettamente dall'utilizzo di tali informazioni.
Il contenuto del presente sito, è soggetto a modifiche senza preavviso in qualsiasi momento e viene fornito al solo scopo di aiutare i trader a prendere decisioni di investimento indipendenti. L.F. Investment Ltd ha adottato misure ragionevoli per garantire l'accuratezza delle informazioni in esso contenute, tuttavia, non ne garantisce l'accuratezza e non si assume alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni che potrebbero derivare, in maniera diretta o indiretta, dai contenuti del sito o dall’incapacità di accedere ad esso, per eventuali ritardi o problemi di trasmissione, o della ricezione di eventuali istruzioni o notifiche inviate attraverso il presente sito Web.
Al momento L.F. Investment Limited non è in grado e non intende accettare clienti che si trovano al di fuori dell'Area Economica Europea, in Belgio, in Svizzera o negli Stati Uniti. Per diventare nostro cliente, è necessario avere 18 anni o aver raggiunto la maggiore età in base a quanto stabilito dalle norme del paese di residenza. Il nostro fornitore di pagamenti è TrustPay, a.s. autorizzato e regolamentato dalla Banca nazionale della Slovacchia e Emerchantpay Ltd. Gli istituti di moneta elettronica Cardpay è autorizzato dalla Banca centrale di Cipro.
Purple Trading è un marchio nazionale cipriota (n. 85981), un marchio nazionale del Regno Unito (n. UK00003696619) e un marchio dell'Unione Europea (n. 018332329) di proprietà e gestito da LF Investment Limited, 11, Louki Akrita, CY-4044 Limassol, Cipro, una società di investimento cipriota autorizzata e regolata dalla CySEC lic. no. 271/15. La società è legalmente obbligata a rispettare tutte le leggi di Cipro, nonché le regole e le condizioni stabilite dalla licenza CySEC. La società sussidiaria di L.F. Investment Ltd, LFA International Ltd., Aiolou & Panagioti Diomidous 9, Katholiki, 3020, Limassol, Cipro, numero di registrazione: HE422638 è responsabile dell'elaborazione delle transazioni effettuate con carte.