Trading con leva finanziaria
La leva finanziaria, nota anche semplicemente come leva, è uno strumento di trading che consente agli utenti di aprire posizioni di trading con un volume decisamente superiore a quello che sarebbe altrimenti possibile senza. In termini semplici ed esagerando un po’, si tratta di una specie di prestito finanziario, che ha inizio con l’apertura di una posizione di trading e termina con la chiusura della stessa.
Tuttavia, a differenza dei prestiti, che tutti noi conosciamo bene, non è necessario ripagare l’importo ottenuto e non vi sono interessi. Con la leva si pagano solo i cosiddetti swap (commissioni previste se si mantiene aperta una posizione durante la notte), che però non sono sempre un costo, ma alle volte possono fornire un guadagno aggiuntivo ai trader (a seconda se lo swap è positivo o negativo).
Dimensione della leva
La dimensione della leva condiziona direttamente la dimensione massima della posizione che il trader può aprire. Ad esempio, se a un trader viene offerta una leva di 1:30, può aprire una posizione 30 volte superiore all’importo dei fondi presenti sul conto di trading.
Spiegazione pratica:
Un trader professionale ha depositato $1000 sul proprio conto di trading e opera con una leva finanziaria di 1:500 (tale livello di leva non è disponibile ai clienti al dettaglio in base alle linee guida dell’ESMA e della CySEC, ma i clienti professionali possono utilizzarla). Con questo importo di leva il trader può usare i $1000 sul conto per aprire una posizione fino a 500 volte più grande. Quindi avremo 500 * $1000 = $500.000. Senza la leva finanziaria, il trader potrebbe aprire una posizione pari solo all’importo depositato, quindi di $1000.
Leva tecnica vs leva finanziaria reale
Leva tecnica – si tratta della leva finanziaria massima utilizzabile (ad es. 1:30) per una posizione.
Leva reale – si tratta della leva finanziaria che un trader usa quando la liquidità del conto non è interamente impiegata per posizioni aperte. Questo significa che se per esempio un trader ha una sola posizione sull’EURUSD in un conto in dollari con un volume di 0.01 lotti ($1000), la dimensione della leva reale è di 1:1.
Vantaggi
- In caso di swap positivi, il guadagno aggiuntivo derivante dal mantenimento di posizioni aperte durante la notte,
- possibilità di aprire posizioni più grandi,
- possibilità di ottenere rendimenti maggiori.
Svantaggi
- In caso di swap negativi, il costo aggiuntivo derivante dal mantenimento di posizioni aperte durante la notte,
- maggior rischio di registrare perdite,
- azzeramento del conto di trading.
Domande e risposte
- È possibile andare in rosso quando si usa la leva nel trading?
No. Le nuove norme europee prevedono che i conti di clienti al dettaglio non possano avere un saldo negativo. In caso di condizioni di mercato sfavorevoli, il broker dovrà quindi garantire la chiusura delle posizioni di trading prima che il conto vada in negativo. Se il conto dovesse andare in negativo, il trader non è obbligato a compensare tale saldo negativo.
- È meglio fare trading con o senza leva?
Il trading con leva offre sia vantaggi, sotto forma di maggiori guadagni potenziali, sia maggiori rischi, sotto forma di maggiori perdite potenziali. Non è quindi facile dire se vale la pena fare trading con o senza leva.
- Se ho un conto di trading con una leva di 1:30, tale leva si applica a tutti gli strumenti?
Non necessariamente. È sempre importante conoscere le condizioni offerte dal proprio broker, dal momento che ogni strumento finanziario può avere una leva specifica.