La regola di Eddie Murphy
Raramente i film di Hollywood vengono citati in sede di Congresso. Ancora meno spesso quando si discute di una modifica legislativa. Ma è esattamente quello che è successo nel 2010 quando Gary Gensley, direttore della Commodity Futures Trading Commission (CFTC), ha citato The Trading Places, in particolare una delle scene cruciali della trama, come motivo per modificare la legislazione.
Questa norma, ufficialmente intitolata "Sezione 136 del Dodd-Frank Wall Street Transparency and Accountability Reform and Consumer Protection Act, under Section 746" (ma comunemente chiamata "la regola di Eddie Murphy"), proibisce l'uso improprio di informazioni interne al governo allo scopo di fare trading sui mercati delle materie prime.
A nessuno piacciono gli spoiler, quindi se non avete visto questo film, non vi sveleremo la trama e l'epilogo della scena finale dell'intero film. Ci limiteremo a dire che lo shorting dei futures FCOJ svolge un ruolo importante. In effetti, è così importante che, secondo quanto riferito, questa scena viene spesso citata dai trader della Borsa di New York.

La scena finale del film che ha dato inizio alla "regola di Eddie Murphy" (fonte IMDb.com)