Come siamo arrivati a questi dati?
Questo confronto si basa su dati pubblicamente disponibili sulla redditività percentuale dei conti CFD al dettaglio per il 2020. La pubblicazione di questi dati è obbligatoria per le società di brokeraggio che operano nell'UE e devono includerli come parte dei cosiddetti "disclaimer". Questi possono essere trovati su tutti i materiali di marketing (banner online, e-mail, ebook), ma anche nel footer del loro sito web. Uno dei sottocapitoli di questo articolo si concentra su come e dove trovare questi dati.
Cosa richiede l'ESMA?
Il trading online sul Forex ha fatto molta strada dai suoi inizi selvaggi e non regolamentati, e mentre le società di brokeraggio non regolamentate o quelle che sono meno strettamente regolamentate possono ancora essere trovate, i trader di Forex di oggi possono contare su un grado di protezione molto maggiore rispetto alle loro controparti del passato.
La European Securities and Markets Authority (ESMA) fornisce linee guida ai regolatori, per esempio, la Cypriot CySEC, e successivamente ogni regolatore fornisce linee guida e restrizioni alle aziende regolate. I regolamenti dell'UE sono considerati tra i più severi, in quanto si preoccupano della protezione dei clienti (trader al dettaglio) e garantiscono loro un alto standard di sicurezza e trasparenza rispetto ad altri regolatori (per esempio, off-shore). Ed è proprio il regolamento CySEC che noi di Purple Trading siamo obbligati a seguire.
Come la regolamentazione protegge i trader:
Ad esempio la CySEC (autorità di regolamentazione sotto la quale Purple Trading opera) richiede una serie di garanzie e meccanismi di protezione del cliente da parte delle società di brokeraggio, di seguito alcuni dei principali.
Protezione del saldo negativo
Se un trader perde più denaro di quello che aveva nel suo conto di trading a causa di un incidente, fluttuazioni avverse del mercato o leva, non deve preoccuparsi di un possibile debito. Grazie alle nuove linee guida, i trader al dettaglio non possono perdere più soldi di quelli che hanno messo nel loro conto, se vanno in rosso, il debito contratto deve essere pagato dal broker.
Segregazione dei conti bancari dei clienti:
Nei primi giorni del trading online sul Forex, si poteva spesso assistere a molte società di brokeraggio fraudolente che usavano i fondi dei loro clienti per arricchirsi o per pagare le spese operative. Le società di brokeraggio che operano nell'UE devono quindi depositare tutti i fondi dei clienti in conti bancari, segregati dai fondi della società, e assicurati contro il fallimento. In questo modo, i trader hanno meno cose di cui preoccuparsi.
Divulgazione della redditività dei conti dei clienti:
Ogni 3 mesi, le compagnie di brokeraggio devono pubblicare il numero di redditività dei conti di trading dei loro clienti. Questo è indicato come una percentuale ed è messo in piccolo su ogni banner pubblicitario, immagine o altro materiale promozionale. Potete anche trovarlo nel footer dei siti web dei broker nel cosiddetto "Disclaimer" (vedi immagine).
Figura 1: Percentuale di redditività dei conti dei clienti nel footer dei siti web Purple Trading
